Al suo interno la celebre torre da cui si può ammirare un’ampia vista della città
Il nostro tour ci conduce in uno dei luoghi più suggestivi di Venezia e allo stesso uno dei più nascosti. Entra a pieno merito nel nostro decalogo dei luoghi “sconti” a Venezia la Corte Contarini del Bovolo, impreziosita dal relativo palazzo quattrocentesco.
Situata all’interno di una calle proprio al centro di Campo Manin, la Corte è un esempio lampante dell’architettura veneziana di transizione dallo stile gotico a quello rinascimentale.
Sappiamo che cambiò diverse denominazioni. Dall’originaria “Corte dei Risi” – o “dei Rizi” in forma dialettale – divenne poi Corte Maltese: per un certo periodo nel XIX secolo infatti il palazzo ospitò un albergo intitolato “del Maltese”.
Il Palazzo Contarini del Bovolo fu costruito tra il Tre e il Quattrocento come dimora dei nobili Contarini di San Paternian. Verso la fine del Quattrocento Pietro Contarini fece aggiungere, verso il cortile interno, un piccolo corpo di fabbrica in stile rinascimentale caratterizzato da una serie di logge aperte con archi a tutto sesto o ribassati. L’adiacente torre dà accesso alle logge e ne continua lo stile aereo nei cinque ordini di archi rampanti su colonne. La torre termina in un belvedere a cupola che concede un’ampia e interessante vista sulla città.
Nel 1852 la dimora fu ceduta alla parrocchia di San Luca e divenne sede della Congregazione di carità. Oggi è proprietà delle Istituzioni di Ricovero e di Educazione (IRE).
Una curiosità: nel 1859 l’astronomo tedesco Ernst Wilhelm Tempel condusse le sue prime osservazioni astronomiche dal belvedere della torre con un telescopio di sua proprietà. Qui scoprì, il 2 aprile 1859, la cometa C/1859G1 e il 19 ottobre dello stesso anno la Nebulosa di Merope nel gruppo di stelle delle Pleiadi.
Vi diamo appuntamento alla prossima puntata di 10 luoghi “sconti” a Venezia, che concluderà il nostro percorso.
(Le informazioni sono tratte da Un sogno chiamato Venezia. Il Sestiere di San Marco di Aldo Rossi)
Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti gratis alla nostra Newsletter per essere aggiornato sulle novità!

Riccardo Ravegnani

Ultimi post di Riccardo Ravegnani (vedi tutti)
- Le chiese di Venezia scomparse: San Paternian - 5 Marzo 2016
- Le chiese di Venezia scomparse: Santi Biagio e Cataldo - 18 Febbraio 2016
- Le chiese di Venezia scomparse: San Boldo - 17 Febbraio 2016
Commenta questo articolo