La Chiesa, fino alla seconda metà dell’800, ha dato nome all’intero campo. Oggi solo un Ponte ci ricorda la vecchia denominazione Alla scoperta delle chiese di Venezia scomparse, supportati dall’enorme attività bibliografica di Giuseppe Tassini. Spostiamoci nell’attuale Campo Manin, uno di quei luoghi della città che hanno subito modificazioni importanti nel corso del tempo. Qui, dove oggi è possibile ammirare…
Autore: Riccardo Ravegnani
Le chiese di Venezia scomparse: Santi Biagio e Cataldo
Oggi completamente scomparsa, sorgeva dove oggi si trova il Molino Stucky Terza puntata del nostro viaggio alla ricerca delle chiese di Venezia scomparse. Ci spostiamo alla Giudecca, isola tanto affascinante quanto “misteriosa”. All’estremità dell’isola verso Fusina, esattamente dove oggi si trova il Molino Stucky, sorgeva un’antica chiesa con annesso uno spedale (ospizio) dedicata ai Santi Biagio e Cataldo. Ricostruiamone…
Le chiese di Venezia scomparse: San Boldo
La nostra ricerca dedicata alle chiese di Venezia scomparse continua. Ci troviamo al confine tra San Polo e Santa Croce, in campo San Boldo, dove alcuni secoli fa svettava un edificio religioso di cui oggi restano solo piccole tracce. Qui, nell’XI secolo, le famiglie patrizie Giusto e Tron fecero erigere una chiesa dedicata a Sant’Agata. La chiesa ebbe varie vicissitudini, fu rinnovata…
Le chiese di Venezia scomparse: Santa Lucia
Oggi, al suo posto, c’è la Stazione Ferroviaria La fisionomia di Venezia, con i suoi monumenti, le sue calli, i campi e canali, ha subito continui mutamenti nei secoli. Se percorresse la città di cinquecento anni fa, forse anche il più esperto conoscitore dei luoghi si perderebbe. Come dentro uno strano sogno, si troverebbe davanti rii dove ora ci sono strade,…
Donne del Medioevo: Rosmunda, regina dei Longobardi
Uccise il marito assassino del padre e poi l’amante, ma di quest’ultimo seguì la sorte Figlia di Cunimondo, re dei Gepidi, un popolo stanziato nell’antica Pannonia, fu costretta a sposare il re dei Longobardi Alboino dopo che questi, nel 567, li sconfisse e uccise il loro re. Lo seguì quindi in Italia allorché, l’anno successivo, l’intero popolo longobardo si…
Mangiare medievale: le Crispelle
Mangiare medievale: alimentazione e cucina medievale tra storia, ricette e curiosità. In questo libro vengono ricostruite le abitudini alimentari del Medioevo attraverso la consultazione di ricettari europei del Trecento e quelli arabi del Duecento, inserendo però anche le ricette reperibili in epoche precedenti. Una sezione del testo è dedicata ai dolci medievali e alla loro preparazione. Oggi ci concentriamo su uno…
10 luoghi “sconti” a Venezia: Corte Contarini del Bovolo
Al suo interno la celebre torre da cui si può ammirare un’ampia vista della città Il nostro tour ci conduce in uno dei luoghi più suggestivi di Venezia e allo stesso uno dei più nascosti. Entra a pieno merito nel nostro decalogo dei luoghi “sconti” a Venezia la Corte Contarini del Bovolo, impreziosita dal relativo palazzo quattrocentesco. Situata all’interno…
10 luoghi “sconti” a Venezia: Corte del Teatro
Nata dalle ceneri di un immenso palazzo dei Dandolo, la Corte attuale si affaccia sul Teatro Goldoni 10 luoghi “sconti” a Venezia, ottava puntata. Proprio dietro al Teatro Goldoni sorge una piccola Corte, denominata appunto Corte del Teatro, ricca di storia e di elementi artistici di rilievo. Il locale e le abitazioni che si trovano tra il Ristorante “Al…
10 luoghi “sconti” a Venezia: Corte Sant’Andrea
Molti elementi fanno presumere che si tratti di una delle Corti più antiche di Venezia Il nostro decalogo sui luoghi “sconti” a Venezia si avvia verso la conclusione. La settima puntata ci porta nel Sestiere di San Marco, nei pressi di Campo Manin, nuovamente alla scoperta di una piccola Corte lontana dai classici passaggi e dunque poco nota ai più: Corte…
10 luoghi “sconti” a Venezia: Corte Petriana
Nonostante le dimensioni ridotte, racconta di un passato di fervida attività culturale Prosegue la nostra ricerca dei 10 luoghi “sconti” a Venezia. Ci troviamo nel Sestiere di San Polo, non lontano dall’omonimo Campo. Avventurandoci tra le calli in direzione Sant’Aponal scopriamo Corte Petriana, luogo che stupisce per la quiete quasi irreale in cui è immerso se pensiamo che dista non…